Skip to content

Cosa è la sterilità?

La sterilità è una condizione medica caratterizzata dall’incapacità assoluta di concepire un figlio. A differenza dell’infertilità, che implica una difficoltà a concepire che può essere superata con trattamenti medici, la sterilità è spesso irreversibile. Tuttavia, esistono alcune soluzioni e tecniche di procreazione assistita che possono aiutare le coppie sterili a diventare genitori.

Definizione di Sterilità

  • Sterilità primaria: L’incapacità di concepire o di portare a termine una gravidanza sin dall’inizio della vita riproduttiva.
  • Sterilità secondaria: L’incapacità di concepire o di portare a termine una gravidanza dopo aver avuto uno o più figli in passato.

Cause della Sterilità

Cause Femminili
  1. Anomalie Congenite
    • Malformazioni uterine come utero bicorne o setto uterino.
    • Anomalie delle tube di Falloppio o delle ovaie.
  2. Patologie Ginecologiche Gravi
    • Endometriosi severa che ha causato danni irreversibili.
    • Insufficienza ovarica prematura (menopausa precoce).
  3. Interventi Chirurgici
    • Rimozione delle ovaie o dell’utero.
    • Legatura delle tube di Falloppio come metodo contraccettivo permanente.
  4. Infezioni e Malattie Sessualmente Trasmissibili
    • Malattie come clamidia o gonorrea che hanno causato danni permanenti alle tube di Falloppio.
  5. Trattamenti Medici
    • Chemioterapia o radioterapia che hanno danneggiato irreversibilmente le ovaie.
Cause Maschili
  1. Anomalie Genetiche
    • Sindrome di Klinefelter.
    • Microdelezioni del cromosoma Y.
  2. Patologie Testicolari Gravi
    • Azoospermia non ostruttiva, dove non ci sono spermatozoi prodotti.
  3. Interventi Chirurgici
    • Vasectomia come metodo contraccettivo permanente.
    • Rimozione dei testicoli a causa di tumori o altre patologie.
  4. Infezioni e Malattie Sessualmente Trasmissibili
    • Orchite causata da parotite o altre infezioni che ha portato alla perdita della funzione testicolare.
  5. Trattamenti Medici
    • Chemioterapia o radioterapia che hanno danneggiato irreversibilmente i testicoli.
Cause di Coppia
  1. Incompatibilità Immunologica
    • Produzione di anticorpi anti-spermatozoi da parte della donna che impediscono la fertilizzazione.
  2. Problemi Genetici Condivisi
    • Mutazioni genetiche che rendono impossibile la concezione o lo sviluppo di un embrione vitale.

Diagnosi della Sterilità

La diagnosi della sterilità richiede un’approfondita valutazione medica per identificare le cause specifiche e determinare se ci sono possibilità di trattamento.

  1. Esami Femminili
    • Test ormonali per valutare la funzione ovarica.
    • Ecografia pelvica per esaminare la struttura dell’utero e delle ovaie.
    • Laparoscopia diagnostica per valutare la presenza di endometriosi o altre patologie.
  2. Esami Maschili
    • Analisi del liquido seminale per verificare la presenza di spermatozoi.
    • Test ormonali per valutare i livelli di testosterone e altri ormoni correlati.
    • Biopsia testicolare per determinare la presenza di spermatozoi nei testicoli.
  3. Esami di Coppia
    • Test genetici per individuare eventuali anomalie genetiche.
    • Test immunologici per valutare la presenza di anticorpi anti-spermatozoi.

Trattamenti e Soluzioni

Anche se la sterilità è spesso irreversibile, esistono alcune soluzioni che possono permettere alle coppie sterili di diventare genitori.

  1. Tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
    • Donazione di Gameti: Utilizzo di spermatozoi o ovociti donati da terzi.
    • Fecondazione in Vitro (FIV) con Donazione di Embrioni: Utilizzo di embrioni donati da altre coppie.
  2. Surrogacy
    • Ricorso a una madre surrogata che porta a termine la gravidanza per la coppia sterile.
  3. Adozione
    • Adozione di un bambino come alternativa per avere una famiglia.
  4. Trattamenti Farmacologici e Chirurgici
    • In alcuni casi, è possibile utilizzare trattamenti ormonali o interventi chirurgici per migliorare la funzionalità riproduttiva residua.

Aspetti Psicologici e Sociali

La sterilità può avere un impatto significativo sulla salute mentale e sul benessere delle coppie. È importante fornire supporto psicologico e risorse adeguate per aiutare le coppie a gestire le sfide emotive associate alla sterilità.

  1. Impatto Psicologico
    • Stress, ansia e depressione.
    • Problemi di autostima e identità.
  2. Supporto Psicologico
    • Terapia individuale e di coppia.
    • Gruppi di supporto per condividere esperienze e ricevere consigli.
  3. Aspetti Sociali
    • Stigma sociale associato alla sterilità.
    • Influenza delle culture e delle religioni sulle percezioni della sterilità.

La sterilità è una condizione complessa e spesso irreversibile, ma grazie alle tecniche di procreazione medicalmente assistita e ad altre soluzioni come l’adozione, molte coppie possono ancora realizzare il loro desiderio di avere una famiglia. È essenziale aumentare la consapevolezza e fornire supporto adeguato per affrontare le sfide associate alla sterilità, sia a livello medico che psicologico e sociale.