Diagnosi Femminile: Esame Clinico e Anamnesi
La diagnosi di infertilità femminile inizia generalmente con un esame clinico dettagliato e un’accurata anamnesi. Questi passaggi iniziali sono fondamentali per identificare eventuali cause sottostanti di infertilità e per pianificare ulteriori indagini diagnostiche o trattamenti.
Esame Clinico
- Valutazione Generale della Salute:
- Peso e Indice di Massa Corporea (IMC): Un peso corporeo troppo basso o troppo alto può influenzare la fertilità.
- Segni Vitali: Misurazione della pressione sanguigna e del polso per valutare la salute cardiovascolare.
- Esame Fisico:
- Esame Pelvico: Valutazione della struttura e della morfologia dell’utero, delle ovaie e della vagina. Questo può includere l’uso di un speculum per esaminare la cervice e la vagina, e un esame bimanuale per palpare l’utero e le ovaie.
- Esame del Collo dell’Utero: Controllo della presenza di secrezioni cervicali anomale che potrebbero indicare infezioni o altre condizioni.
- Valutazione delle Caratteristiche Sessuali Secondarie:
- Distribuzione dei Peli Corporei: Può indicare squilibri ormonali.
- Sviluppo del Seno: Controllo per segni di anomalie ormonali.
- Esame della Pelle:
- Acne, Irutismo, e Alterazioni Cutanee: Possono indicare disfunzioni endocrine come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
Anamnesi
- Storia Medica Generale:
- Malattie Preesistenti: Informazioni su eventuali patologie croniche come diabete, ipertensione, disturbi tiroidei e malattie autoimmuni.
- Infezioni Precedenti: Storia di infezioni pelviche, malattie sessualmente trasmissibili (MST) e altre infezioni rilevanti.
- Storia Riproduttiva:
- Durata e Regolarità del Ciclo Mestruale: Informazioni dettagliate su cicli mestruali, durata del flusso, sintomi associati come dolore mestruale (dismenorrea) e sindrome premestruale (PMS).
- Gravidanze Precedenti: Numero di gravidanze, esiti delle gravidanze (parto, aborto spontaneo, interruzione volontaria di gravidanza), complicazioni durante le gravidanze.
- Uso di Contraccettivi: Tipi di contraccettivi utilizzati in passato e attualmente, durata dell’uso e eventuali effetti collaterali.
- Storia Sessuale:
- Frequenza e Regolarità dei Rapporti Sessuali: Informazioni sull’attività sessuale, eventuali problemi sessuali (dispareunia, vaginismo, libido).
- Partner Sessuali: Numero di partner sessuali, storia di infezioni sessualmente trasmissibili.
- Storia Familiare:
- Fertilità in Famiglia: Informazioni su problemi di fertilità in parenti stretti, età della menopausa delle donne in famiglia.
- Malattie Genetiche: Presenza di malattie genetiche o ereditarie nella famiglia.
- Stile di Vita e Abitudini:
- Dieta e Esercizio Fisico: Abitudini alimentari, attività fisica, disturbi alimentari.
- Fumo, Alcol e Droghe: Consumo di sostanze che possono influenzare la fertilità.
- Stress e Salute Mentale: Livelli di stress, condizioni di salute mentale, qualità del sonno.
- Uso di Farmaci e Supplementi:
- Farmaci Attuali: Medicinali prescritti e da banco utilizzati regolarmente, effetti collaterali noti.
- Supplementi e Rimedi Naturali: Utilizzo di integratori alimentari, erbe medicinali e altri trattamenti naturali.
Test Diagnostici Successivi
Dopo l’esame clinico e l’anamnesi, il medico può decidere di procedere con ulteriori test diagnostici, che possono includere:
- Test di Ovulazione:
- Misurazione dei livelli di ormone luteinizzante (LH) e ormone follicolo-stimolante (FSH) durante il ciclo mestruale.
- Test della temperatura basale corporea.
- Ecografia Transvaginale:
- Esame delle ovaie e dell’utero per identificare cisti, fibromi, polipi o altre anomalie strutturali.
- Isterosalpingografia (HSG):
- Radiografia delle tube di Falloppio e dell’utero per rilevare ostruzioni o anomalie.
- Laparoscopia Diagnostica:
- Procedura chirurgica minimamente invasiva per esaminare direttamente gli organi pelvici.
- Test Ormonali:
- Misurazione dei livelli di ormoni tiroidei, prolattina, testosterone, estradiolo e progesterone.
- Analisi del Sangue:
- Emocromo completo, test della glicemia, funzione epatica e renale.
L’esame clinico e l’anamnesi rappresentano i primi passi cruciali nella diagnosi dell’infertilità femminile. Forniscono una base solida per identificare possibili cause e pianificare ulteriori test diagnostici e trattamenti. Un approccio sistematico e approfondito è essenziale per comprendere le specifiche esigenze di ogni paziente e per offrire le soluzioni più appropriate per affrontare l’infertilità.