Skip to content

Differenza tra Infertilità e Sterilità

Differenza tra Infertilità e Sterilità

Definizioni

Infertilità: L’infertilità è definita come l’incapacità di una coppia di concepire un figlio dopo un anno di rapporti sessuali regolari non protetti. L’infertilità può essere temporanea o permanente, e può dipendere da diversi fattori medici, genetici o ambientali. Ci sono diverse forme di infertilità:

  • Infertilità primaria: Quando una coppia non è mai stata in grado di concepire.
  • Infertilità secondaria: Quando una coppia ha difficoltà a concepire dopo aver avuto uno o più figli in precedenza.

Sterilità: La sterilità è l’incapacità assoluta di concepire un figlio. A differenza dell’infertilità, la sterilità è generalmente considerata una condizione permanente. Le cause della sterilità sono spesso irreversibili e possono includere anomalie congenite, interventi chirurgici irreversibili o danni significativi agli organi riproduttivi.

Cause

Infertilità:

  • Fattori femminili: Disfunzioni ovulatorie, endometriosi, ostruzioni tubariche, problemi uterini (fibromi, polipi), disfunzioni immunologiche.
  • Fattori maschili: Azoospermia, oligospermia, problemi di motilità e morfologia degli spermatozoi, infezioni e infiammazioni, varicocele.
  • Fattori di coppia: Incompatibilità genetica, problemi sessuali, infertilità idiopatica (cause sconosciute).

Sterilità:

  • Fattori femminili: Anomalie congenite (es. utero bicorne), patologie ginecologiche gravi (endometriosi severa), insufficienza ovarica prematura, interventi chirurgici (es. rimozione delle ovaie o dell’utero), infezioni gravi, trattamenti medici (chemioterapia, radioterapia).
  • Fattori maschili: Anomalie genetiche (es. sindrome di Klinefelter), azoospermia non ostruttiva, interventi chirurgici (vasectomia), infezioni gravi, trattamenti medici (chemioterapia, radioterapia).

Diagnosi

Infertilità:

  • Diagnosi femminile: Esame clinico e anamnesi, test di ovulazione, ecografia transvaginale, isterosalpingografia (HSG), laparoscopia diagnostica.
  • Diagnosi maschile: Esame clinico e anamnesi, analisi del liquido seminale (spermiogramma), test ormonali, ecografia scrotale, biopsia testicolare.
  • Diagnosi di coppia: Analisi congiunta dei risultati, consulenza genetica, approccio multidisciplinare.

Sterilità:

  • Diagnosi femminile: Test ormonali per valutare la funzione ovarica, ecografia pelvica, laparoscopia diagnostica.
  • Diagnosi maschile: Analisi del liquido seminale, test ormonali, biopsia testicolare.
  • Diagnosi di coppia: Test genetici, test immunologici.

Trattamenti

Infertilità:

  • Trattamenti farmacologici: Stimolazione ovarica, farmaci per migliorare la qualità dello sperma.
  • Interventi chirurgici: Correzione di ostruzioni tubariche, rimozione di fibromi o polipi.
  • Tecniche di PMA: Inseminazione intrauterina (IUI), fecondazione in vitro (FIV), iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI), crioconservazione di embrioni e gameti.

Sterilità:

  • Tecniche di PMA: Donazione di gameti (spermatozoi o ovociti), fecondazione in vitro con donazione di embrioni.
  • Surrogacy: Ricorso a una madre surrogata.
  • Adozione: Adozione di un bambino come alternativa per avere una famiglia.
  • Trattamenti farmacologici e chirurgici: In alcuni casi, trattamenti ormonali o interventi chirurgici possono migliorare la funzionalità riproduttiva residua.

Implicazioni Psicologiche e Sociali

Infertilità:

  • Impatto psicologico: Stress, ansia, depressione, problemi di autostima.
  • Supporto psicologico: Terapia individuale e di coppia, gruppi di supporto.
  • Aspetti sociali: Stigma sociale, influenza delle culture e delle religioni, accessibilità e costi dei trattamenti.

Sterilità:

  • Impatto psicologico: Sentimenti di perdita, stress emotivo, depressione.
  • Supporto psicologico: Terapia individuale e di coppia, gruppi di supporto, consulenza per l’adozione o surrogacy.
  • Aspetti sociali: Stigma sociale, difficoltà nel comunicare la condizione a familiari e amici, impatto sulla vita di coppia.

Comprendere la differenza tra infertilità e sterilità è fondamentale per affrontare le sfide riproduttive in modo appropriato. Mentre l’infertilità può spesso essere trattata con successo grazie a vari interventi medici, la sterilità richiede soluzioni alternative come la donazione di gameti, la surrogacy o l’adozione. È essenziale fornire supporto psicologico e sociale adeguato alle coppie che affrontano queste difficoltà per aiutarle a navigare attraverso le loro opzioni e a trovare il percorso migliore per realizzare il loro desiderio di avere una famiglia.