Isterosalpingografia (HSG)
L’isterosalpingografia (HSG) è una procedura diagnostica radiologica utilizzata per esaminare la cavità uterina e la pervietà delle tube di Falloppio. È particolarmente utile nella valutazione delle cause di infertilità femminile, permettendo di identificare ostruzioni tubariche, anomalie uterine e altre condizioni che potrebbero ostacolare la fertilità.
Descrizione della Procedura
L’HSG viene eseguita mediante l’iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco nella cavità uterina e nelle tube di Falloppio, seguita da una serie di radiografie. Il contrasto consente di visualizzare la forma e la pervietà delle strutture riproduttive femminili.
Preparazione per l’Isterosalpingografia
- Tempistica della Procedura:
- L’HSG viene solitamente programmata tra il 7° e il 10° giorno del ciclo mestruale, dopo la fine delle mestruazioni e prima dell’ovulazione, per ridurre il rischio di interferenze con una gravidanza precoce.
- Preparazione Medica:
- Consultazione Preliminare: Il medico discute la procedura, i benefici e i rischi, e risponde a eventuali domande.
- Test di Gravidanza: Un test di gravidanza viene eseguito per garantire che la paziente non sia incinta.
- Premedicazione: A volte, può essere somministrato un analgesico o un antinfiammatorio per ridurre il dolore o il disagio durante la procedura.
- Indicazioni e Controindicazioni:
- Indicazioni: Valutazione dell’infertilità, ricerca di ostruzioni tubariche, controllo delle condizioni uterine (fibromi, polipi, aderenze), esame post-chirurgico.
- Controindicazioni: Gravidanza, infezioni pelviche attive, allergie note al mezzo di contrasto, sanguinamento uterino anomalo non diagnosticato.
Procedura dell’Isterosalpingografia
- Posizione del Paziente:
- La paziente viene posizionata sul lettino radiologico in posizione ginecologica, con le gambe sollevate nei supporti.
- Inserimento del Catetere:
- Un speculum viene inserito nella vagina per visualizzare la cervice. Dopo la disinfezione, un catetere sottile viene inserito attraverso il canale cervicale nella cavità uterina.
- Iniezione del Mezzo di Contrasto:
- Il mezzo di contrasto radiopaco viene iniettato lentamente attraverso il catetere. Il contrasto riempie la cavità uterina e passa nelle tube di Falloppio.
- Radiografie:
- Vengono scattate una serie di radiografie per monitorare il percorso del mezzo di contrasto attraverso l’utero e le tube di Falloppio. Questo permette di identificare eventuali ostruzioni o anomalie.
- Durata della Procedura:
- L’intera procedura dura generalmente dai 15 ai 30 minuti.
Interpretazione dei Risultati
- Cavità Uterina:
- Forma e Contorni: Anomalie come polipi, fibromi, aderenze o malformazioni congenite possono essere identificate.
- Lesioni e Anomalie: Irregolarità nel contorno della cavità uterina possono indicare la presenza di condizioni patologiche.
- Tube di Falloppio:
- Pervietà: Le tube di Falloppio pervie permetteranno al mezzo di contrasto di passare attraverso e di fuoriuscire nelle cavità pelviche, visibile nelle radiografie.
- Ostruzioni: Le ostruzioni tubariche impediranno il passaggio del contrasto, indicando un potenziale problema di fertilità.
Vantaggi dell’Isterosalpingografia
- Valutazione Completa: Fornisce una valutazione dettagliata della cavità uterina e delle tube di Falloppio in un’unica procedura.
- Minimamente Invasiva: È meno invasiva rispetto ad altre tecniche chirurgiche diagnostiche come la laparoscopia.
- Rapida e Efficiente: La procedura è relativamente breve e i risultati sono disponibili immediatamente.
Svantaggi e Rischi dell’Isterosalpingografia
- Disagio e Dolore: Alcune donne possono sperimentare crampi o dolore durante l’iniezione del mezzo di contrasto.
- Rischio di Infezione: C’è un piccolo rischio di infezione pelvica post-procedura.
- Allergie al Mezzo di Contrasto: Reazioni allergiche al mezzo di contrasto sono rare ma possibili.
- Radiazioni: Sebbene la dose di radiazioni sia minima, c’è una piccola esposizione ai raggi X.
Cura Post-Procedure
- Riposo e Recupero:
- Dopo la procedura, la paziente può sperimentare lievi crampi o spotting. È consigliabile riposare per il resto della giornata.
- Segnalazione di Sintomi:
- La paziente dovrebbe segnalare immediatamente qualsiasi sintomo di infezione come febbre, dolore addominale intenso o perdite vaginali anomale.
- Follow-up:
- Il medico discuterà i risultati dell’HSG e pianificherà eventuali ulteriori test o trattamenti basati sui risultati.
L’isterosalpingografia è uno strumento diagnostico prezioso per la valutazione delle cause di infertilità femminile. Fornisce informazioni dettagliate sulla cavità uterina e sulla pervietà delle tube di Falloppio, aiutando a identificare condizioni che possono ostacolare la fertilità. Sebbene la procedura possa causare un certo disagio, i benefici diagnostici superano generalmente i rischi, rendendola una componente chiave nella valutazione della salute riproduttiva.