Skip to content

Test Ormonali per la Valutazione dell’Infertilità

Test Ormonali per la Valutazione dell’Infertilità

I test ormonali sono fondamentali per la diagnosi dell’infertilità, poiché gli ormoni regolano molti aspetti del ciclo riproduttivo sia nelle donne che negli uomini. Questi test aiutano a identificare disfunzioni endocrine che possono influire sulla fertilità.

Test Ormonali per le Donne

  1. Ormone Follicolo-Stimolante (FSH):
    • Descrizione: L’FSH stimola la crescita dei follicoli ovarici nelle donne.
    • Tempistica del Test: Solitamente misurato al terzo giorno del ciclo mestruale.
    • Valori Normali: Dipendono dall’età e dalla fase del ciclo, ma livelli elevati possono indicare una ridotta riserva ovarica.
  2. Ormone Luteinizzante (LH):
    • Descrizione: L’LH induce l’ovulazione e la formazione del corpo luteo.
    • Tempistica del Test: Misurato al terzo giorno del ciclo mestruale e durante il picco dell’ovulazione.
    • Valori Normali: Varia in base alla fase del ciclo; un rapporto FSH/LH anomalo può indicare sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
  3. Estradiolo (E2):
    • Descrizione: L’estradiolo è il principale ormone estrogeno prodotto dalle ovaie.
    • Tempistica del Test: Misurato al terzo giorno del ciclo mestruale.
    • Valori Normali: I livelli variano durante il ciclo mestruale; livelli elevati al terzo giorno possono indicare riserva ovarica ridotta.
  4. Progesterone:
    • Descrizione: Il progesterone è prodotto dal corpo luteo dopo l’ovulazione e prepara l’utero per l’impianto dell’embrione.
    • Tempistica del Test: Misurato circa una settimana dopo l’ovulazione (giorno 21 in un ciclo di 28 giorni).
    • Valori Normali: Livelli elevati indicano che l’ovulazione è avvenuta.
  5. Prolattina:
    • Descrizione: La prolattina stimola la produzione di latte e può influire sulla funzione riproduttiva.
    • Tempistica del Test: Può essere misurata in qualsiasi momento del ciclo.
    • Valori Normali: Livelli elevati (iperprolattinemia) possono inibire l’ovulazione.
  6. Ormone Tiroideo (TSH, FT4, FT3):
    • Descrizione: Gli ormoni tiroidei regolano il metabolismo e possono influire sulla funzione riproduttiva.
    • Tempistica del Test: Può essere misurato in qualsiasi momento.
    • Valori Normali: Squilibri tiroidei (ipo- o ipertiroidismo) possono influire sulla fertilità.
  7. Ormone Anti-Mülleriano (AMH):
    • Descrizione: L’AMH è prodotto dai follicoli ovarici e indica la riserva ovarica.
    • Tempistica del Test: Può essere misurato in qualsiasi momento del ciclo.
    • Valori Normali: Livelli bassi indicano una riserva ovarica ridotta.

Test Ormonali per gli Uomini

  1. Ormone Follicolo-Stimolante (FSH):
    • Descrizione: L’FSH stimola la produzione di spermatozoi nei testicoli.
    • Valori Normali: Livelli elevati possono indicare un problema con la funzione testicolare.
  2. Ormone Luteinizzante (LH):
    • Descrizione: L’LH stimola la produzione di testosterone nei testicoli.
    • Valori Normali: Livelli elevati possono indicare un problema testicolare.
  3. Testosterone:
    • Descrizione: Il testosterone è il principale ormone sessuale maschile e regola la produzione di spermatozoi.
    • Valori Normali: Livelli bassi possono indicare un problema con la produzione di testosterone.
  4. Prolattina:
    • Descrizione: La prolattina influisce sulla funzione riproduttiva.
    • Valori Normali: Livelli elevati possono influire negativamente sulla produzione di testosterone e sulla spermatogenesi.
  5. Ormone Tiroideo (TSH, FT4, FT3):
    • Descrizione: Gli ormoni tiroidei regolano il metabolismo e possono influire sulla funzione riproduttiva.
    • Valori Normali: Squilibri tiroidei possono influire sulla fertilità.
  6. Ormone Anti-Mülleriano (AMH):
    • Descrizione: Anche se meno comune, l’AMH può essere misurato negli uomini per valutare la riserva di cellule germinali nei testicoli.
    • Valori Normali: Livelli bassi possono indicare una riserva ridotta.

Interpretazione dei Risultati

  1. Valori Sotto la Norma:
    • Indicano una possibile insufficienza nella produzione ormonale o una risposta insufficiente agli stimoli ormonali.
  2. Valori Sopra la Norma:
    • Possono indicare una sovrapproduzione ormonale, una resistenza agli ormoni o altre disfunzioni endocrine.
  3. Approccio Integrato:
    • I risultati dei test ormonali devono essere valutati in combinazione con altri esami diagnostici e la storia clinica del paziente per fornire un quadro completo della salute riproduttiva.

Ulteriori Indagini

In caso di anomalie nei test ormonali, ulteriori indagini possono includere:

  • Ecografia Pelvica o Scrotale: Per valutare la struttura degli organi riproduttivi.
  • Test Genetici: Per identificare eventuali anomalie genetiche che possono influire sulla fertilità.
  • Esami del Sangue Aggiuntivi: Per valutare altri parametri metabolici e endocrini.

I test ormonali sono strumenti essenziali per la diagnosi dell’infertilità, fornendo informazioni cruciali sul funzionamento del sistema riproduttivo. Un’interpretazione accurata dei risultati, in combinazione con altri esami diagnostici e la storia clinica del paziente, è fondamentale per identificare le cause dell’infertilità e pianificare un trattamento adeguato.